 |
 |
SERVIZI |
 |
Opzioni sito |
|
|
 |


|
![]()
 |
![]() |
Gli annali storici relativi a quest'area di montagna riportano spesso tragedie collegate ad eventi naturali. Piogge torrenziali che si trasformano in inondazioni, scosse sismiche che provocano danni ingenti alle abitazioni, crolli parziali o totali di pezzi di montagna. |
|
![]()
Questi eventi, nel giro di poche ore, annientavano decenni di dura fatica e di cospicui investimenti, mandando rapidamente in fumo una ricchezza costruita con immani sacrifici dalle popolazioni alpigiane. La popolazione, con il solo apporto dei singoli, ha sempre saputo ricostruire i centri distrutti, gran parte dei quali
edificati nelle vicinanze di corsi d'acqua, in prossimità quindi di un importante elemento naturale che se favoriva l'espandersi di una certa struttura produttiva, dall'altra, con le sue piene periodiche, provocava danni notevoli alla comunità. L'inondazione del 1882 portò addirittura alla scomparsa definitiva di vari insediamenti, che non furono più ricostruiti sul vecchio sito. I precedenti storici relativi a questi avvenimenti sono molti, tanto da costituirne un pensiero costante nella vita di un popolo che, soprattutto nel passato, ha dovuto fare i conti con una natura non sempre prodiga. Per quanto riguarda la tragedia del Vajont, le avvisaglie di quanto poteva succedere si erano avute dapprima con la frana di Pontesei, nella vicina valle di Zoldo, e poi con quella del 4 novembre 1960, che aveva interessato proprio il versante instabile del M. Toc. Sarebbe stato sufficiente cogliere il significato del toponimo della montagna suddetta (Toc = monte che va a pezzi, a tocchi), o delle montagne vicine, per evitare una delle più grandi tragedie del genere umano............. ma ancora una volta altri interessi vennero considerati prioritari rispetto alla vita di migliaia di persone umane. |
|
![]()
|
|
 |

|
|
 |
|
 |