 |
 |
SERVIZI |
 |
Opzioni sito |
|
|
 |


|
![]()
 |
![]() |
Nonostante i fatti e le circostanze dimostrassero come il disastro fosse prevedibile ed evitabile, il progetto del completamento della diga andò avanti. Sulla possibile natura, sulla dinamica e sulla evoluzione della frana, le ipotesi formulate dai ricercatori furono molto distanti da quanto sarebbe in realtà successo. Solo studi successivi, sviluppati sempre nel campo delle pure supposizioni, portarono a conoscere meglio le possibili motivazioni del fenomeno. Il settore di ricerca interessò tecnici italiani ed internazionali. |
|
![]()
Molte Università diedero il loro contributo ad analizzare con perizia minuziosa campioni e provini di ogni tipo. Nel contesto di questo lavoro i risultati dei professori Hendron e Patton sembrano aver individuato l'ipotesi esplicativa più plausibile delle cause dell'accaduto. |
|
![]()
- La dinamica della frana -
|
|
![]()
![]()
![]()
Diagrammi comparati tra i livelli del lago, i livelli dei piezometri, le velocità dei movimenti della frana e le precipitazioni, dal 1960 al 1963 ( Hendron e Patton, 1985, in base ai dati di Muller, 1964) |
|
![]()
|
|
 |

|
|
 |
|
 |