 |
 |
SERVIZI |
 |
Opzioni sito |
|
|
 |


|
![]()
 |
![]() |
La raccolta delle testimonianze che riguardano fatti più o meno importanti accaduti nel passato è stata, nel caso del Vajont, massiccia e variegata. Le cronache del tempo riportano editoriali ed articoli di inviati speciali del telegiornale o delle maggiori testate nazionali che si limitavano a qualche sparuto commento che per di più riguardava l'aspetto umano e, sotto un certo punto di vista, "retorico" della vicenda. Gli approfondimenti relativi alla responsabilità oggettive, tranne alcune eccezioni, erano trascurati a favore dell'imprevedibilità dell'accaduto. |
|
![]()
Per fortuna questo vuoto è stato colmato, successivamente, da una vasta letteratura che aspetta ancora di essere dettagliatamente catalogata. Centinaia di libri scritti da gente locale, storici, studiosi del fenomeno, tecnici italiani ed internazionali hanno dato vita ad una vasta gamma di argomenti raccolti, attualmente, in centinaia di volumi, che non si basano solo sulla raccolta di avvenimenti che hanno preceduto e preannunciato la tragedia e sulle crude testimonianze delle ore drammatiche, ma sono andati a scandagliare in profondità all'accaduto, svelando i retroscena e i fatti relativi alle inchieste, alle responsabilità, ai processi, senza venir meno all'indagine sociale, culturale ed economica del comprensorio colpito. A tal riguardo occorre ricordare l'ingente lavoro editoriale svolto dal Comune di Longarone. Non mancano, tra questi volumi, esempi di semplici composizioni poetiche, per lo più composte dalla gente locale, che debbono essere, di diritto, incluse in questa sezione. Accanto al fiume di libri pubblicato esiste anche una sezione fotografica particolarmente sostanziosa, raccolta in più occasioni in interessanti pubblicazioni che contengono le più importanti testimonianze visive fissate da un modesto, ma impagabile, strumento a scatto. Si sono tenute anche delle rappresentazioni teatrali di successo anche se è ancora presto per parlare di consolidata tradizione. Certamente la possibilità che è stata concessa di trasmettere in diretta, attraverso i canali televisivi, il lavoro dell'artista teatrale Paolini ha suscitato un eco non indifferente, riportando alla ribalta nazionale un avvenimento che troppo presto era stato archiviato. Sicuramente un ulteriore contributo al ricordo della tragedia verrà dato da un Museo che sarà presto allestito dalla Amministrazione comunale, un progetto, forse l'ultimo, che sarà di esempio e di testimonianza perenne ai nati del prossimo millennio e renderà il dovuto omaggio a quanti, innocentemente, hanno trovato la morte. |
|
![]()
|
|
 |

|
|
 |
|
 |